Chiudi
 
 
Username EGO
Password
Corso Online
Corso di farmacologia per Tecnico Veterinario:il come, quando e perchè delle terapie che utilizziamo giornalmente
Online-On demand per i soci ATAV
Pieghevoli / Documentazione
Informazioni per i partecipanti
Corso on-demand riservato ai soci Atav 2025, previa iscrizione dal form online e versamento della quota di iscrizione. Acquista il corso e visionalo quando e dove vuoi, dalla sezione on-demand di VetChannel. Il corso sarà disponibile su VetChannel dal 01/12/2025 fino al 30/11/2026. Eroga crediti formativi. Programma e form di adesione disponibili a breve.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria ATAV - Milena Migliavacca ()
E-mail: atav@evsrl.it
Tel.: 0372/403536 - 0372/403542
Faculty
Francesca Del Baldo, Med Vet, MRCVS, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Dott.ssa Francesca Del Baldo, laureata in Medicina Veterinaria con 110/110 e lode presso l’Università di Bologna nel 2014. Dal 2015 al 2016 svolge un Intership rotazionale in Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Nel 2016 inizia il dottorato di ricerca sotto la supervisione del Prof. Fracassi. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l’endocrinologia dei piccoli animali. Termina il dottorato nell’ottobre 2019 con una tesi dal titolo “Diabete mellito nel cane: terapia, monitoraggio e aspetti prognostici”. Nel 2018 inizia il Residency in medicina interna per il college europeo ECVIM-CA. Nel 2022 ottiene il titolo di European Veterinary Specialist in small Animal Internal Medicine. E’ membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria e membro del consiglio direttivo della società europea di endocrinologia veterinaria. E’ autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna. E' inoltre responsabile dell'Unità Operativa di Medicina Interna dell'Ospedale Veterinario Universitario.
Giorgia Della Rocca, Med Vet
E' professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia. Dal 2007 ha indirizzato il suo interesse nel campo della terapia del dolore negli animali, con particolare riferimento ai meccanismi fisiopatologici alla base del dolore, ai metodi diagnostici e alle possibili applicazioni terapeutiche connesse, sia in corso di dolore acuto che di dolore persistente. È membro fondatore e Vicedirettore Scientifico del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA), istituito presso il Dipartimento suddetto. In tale veste si occupa di promuovere e coordinare attività di ricerca, rivolte principalmente al riconoscimento del dolore (individuazione e perfezionamento di strumenti diagnostici) e al trattamento di svariate condizioni algiche (valutazione dei profili cinetici, di efficacia e sicurezza di molecole antalgiche) nelle diverse specie animali d'interesse veterinario, e di organizzare eventi formativi sia all'interno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria che post-universitari concernenti vari aspetti connessi al dolore animale. E' inoltre past-president della Sialgovet, per la quale contribuisce ad organizzare incontri di formazione su vari temi concernenti sempre il dolore animale.
Marialaura Derata, Dr Med Vet
Laureata a Parma nel 2000, dal 2001 al 2010 lavora presso l'Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma, dir.san Dr Matteo Tommasini Degna, con ruolo di anestesista sotto la supervisione del dr Davide Gamba e del Dr Stefanelli, con particolare interesse in anestesia loco-regionale, emodinamica e ventilazione. Dal 2010 lavora presso l'Ospedale Veterinario Farnesiana di Piacenza, con interesse focalizzato in anestesia, medicina d'urgenza e chirurgia d'urgenza. Dal 2013 docente ABIVET nei Corsi di Formazione per Tecnico Veterinario certificato ACOVENE. Nel 2018 ottiene il GPCERT EM&S. Dal 2021 relatore per ATAV. Nel 2021 relatore ISVPS 1st Emergency and Critical Care Nursing NCert (E&CC). Nel 2022 relatore ISVPS 1st Surgical Nursing Ncert Nel 2023 relatore ISVPS 1st FelNsg Socio SCIVAC, SIATAV, SIMUTUV e Socio Aggregato SIAARTI.
Dott.ssa Alessandra Di Salvo
Davide Gamba, Med Vet, cVMA
Laureato a Parma nel 2004. Si interessa subito di anestesia e terapia del dolore. Nel 2005 diventa responsabile del servizio di anestesia della Clinica Veterinaria Baioni di Bergamo sino a metà del 2012. Nel 2006 e 2007 partecipa come uditore a corsi teorico-pratici di anestesia loco regionale periferica organizzati da ESA (European Society of Anesthesiology) ed ESRA (European Society of Regional Anesthesia). Autore del testo di terapia del dolore nel cane: Il Dolore nel cane: valutazione, diagnosi e trattamento Nell’aprile 2015 ottiene la Certificazione di Agopuntura Medica Veterinaria negli Stati Uniti (cVMA) presso la One Health SIM. Dal 2015 è titolare del Servizio DG Vet Pain Therapy Dal 2015 al 20220 è referente per l’algologia presso la Clinica Veterinaria San Siro a Milano Da Gennaio 2018 a Dicembre 2021 Responsabile Unità operativa di Anestesia e Terapia del Dolore dell’Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma Responsabile dell’Itinerario di Agopuntura occidentale e gestione del dolore cronico (2021-2022, 2024-2025) SCIVAC e presidente SIALGOVET dal 2025 Attualmente è il Responsabile Unità operativa di Anestesia e Terapia del Dolore della Clinica Veterinaria Gran Sasso a Milano
Linda Perissinotto, Med Vet GPCert(EM&S)
Laureata nel 2005 a Parma, Tirocinio all'Ecole di Lione. 2006 Internship Università Lione, SIAMU. 2007-2009 parte dello staff Clinica Vet S. Giorgio, del Dr Viganò, e redige l'Articolo sull'infusione di Albumina, pubblicato sul JVECC. Svolge diversi Externship negli ICU in USA 2009 William R. Pritchard Veterinary Medical Teaching Hospital, Davis, California 2009 Royal Veterinary College, Londra 2010 Animal Emergency Center, Glendale, Wisconsin 2011 Animal Medical Center, New York Dal 2009 segue Congressi internazionali EVECCS-IVECCS. E' relatrice SIMUTIV-SCIVAC Autrice di tre capitoli del “Manuale di Pronto Soccorso nel cane e nel gatto" I e II ed. Svolge attività di libera professione con particolare interesse per la medicina d’Urgenza, la terapia intensiva e nefrourologia. 2016 Master di II livello Nefro-Urologia, università di Pisa. Dal 2016 frequenta il Dipartimento di Nefro-Urologia, Terapia Intensiva dell’Università di Bologna Ottobre 2018 inizia un PhD presso l’Università di Bologna in Nefrologia-Urologia con particolare interesse per la terapia intensiva del paziente nefropatico e la dialisi ed il danno renale acuto terminato nel 2022. Ottobre 2017-2024 Presidente Simutiv. 2021 GPCert Emergency & Surgery. 2024 Diploma all'Hemodialysis Academy Extracorporeal Medicine
Sede dell'evento
 
Settore e discipline
Tecnico Veterinario
Farmacologia